Rara forma di tumore che si localizza nel sottile strato di tessuto (mesotelio) che ricopre la maggior parte degli organi interni [Mayo Clinic, 2007]. Più spesso causato dall'esposizione all'amianto, il mesotelioma è una malattia mortale in cui le cellule mutano per formare tumori nel mesotelio (più spesso nei polmoni).
SINTOMI
Possono anche essere modesti o quasi inesistenti, spesso negli stadi iniziali della malattia. Quando presenti possono includere tosse secca che non va via, difficoltà di respiro, respiro corto, stanchezza e dolori addominali.
I sintomi possono essere diversi a seconda del tipo di amianto che lo causa e possono essere vaghi e miti anche quando la malattia progredisce in una fase successiva. I primi sintomi del mesotelioma possono essere così miti che sono confusi con dolori o altri segni di comuni malattie, in modo che il cancro è correlato all'amianto è difficile da rilevare.
Sintomi del mesotelioma avanzato
Possono essere dolore al petto, perdita di peso, sudorazione, disagio e complicanze respiratorie. Questi sintomi compaiono quando il tumore cresce nei tessuti e negli organi circostanti o vi è un accumulo di liquido intorno ai polmoni (versamento pleurico) o nell'addome (ascite).
Generalmente, quando vengono identificati i segnali di allarme, il mesotelioma si è già diffuso, rendendo difficile il trattamento. Da qui l'importanza di riconoscere precocemente i sintomi e informare il medico di qualsiasi storia di esposizione all'amianto.
Alcuni segnali di allarme del mesotelioma corrispondono a quelli di altri tumori, come perdita di appetito e perdita di peso. Ma i sintomi dei vari tipi di cancro correlati all'amianto sono molto più specifici.
Poiché i primi segni sono molto vaghi, potrebbero essere necessari dai 20 ai 50 anni dopo l'esposizione all'amianto affinché una persona ne noti i sintomi. La maggior parte delle persone che contraggono il mesotelioma (di qualsiasi sottotipo) sono in stadio avanzato (III o IV).
I sintomi sono spesso erroneamente diagnosticati. Essendo una malattia rara, i medici non specializzati per affrontare queste malattie non collegano i sintomi con il mesotelioma.
Pertanto, i pazienti possono essere erroneamente diagnosticati e i loro sintomi confusi con polmonite, infezione bronchiale e BPCO.
Non tutti i segnali di allarme provengono dal sito in cui il cancro ha origine.
I sintomi che possono indicare un'estensione oltre il sito originale sono: disfagia (difficoltà a deglutire), la vena cava superiore (ostruzione della vena che restituisce il sangue dalla parte superiore del corpo al cuore), nervo laringeo paralisi (raucedine), la Sindrome di Bernard-Horner (sindrome da danni ai nervi faccia), ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) e coinvolgimento dei nervi del braccio.
TIPI DI MESOTELIOMA
Esistono diversi tipi di mesoteliomi a seconda della loro posizione all'interno del corpo.
Mesotelioma pleurico
I sintomi del mesotelioma pleurico sono: dolore al torace, respiro affannoso, ridotta espansione del torace, suoni respiratori deboli o forti, tosse secca, respiro sibilante e versamento pleurico. La pleura è il mesotelio che protegge e ammortizza i polmoni. Lo strato interno (pleura viscerale) copre i polmoni. Lo strato esterno (pleura parietale) allinea la parete interna del torace. C'è una piccola quantità di fluido (liquido pleurico) nello spazio tra i due strati (chiamato spazio pleurico). Il fluido pleurico aiuta gli strati a scivolare uno sull'altro quando respiriamo.
Il mesotelioma pleurico inizia nella pleura. Man mano che le cellule tumorali crescono, le membrane più spesse comprimono il polmone. A volte si accumula troppo fluido tra i due strati della pleura. Questo è chiamato un versamento pleurico. I cambiamenti nella pleura o nel liquido pleurico possono rendere difficile la respirazione. La maggior parte dei pazienti non viene diagnosticata fino a quando il mesotelioma non si trova nella fase III o IV, poiché i sintomi possono rimanere nascosti. Prima viene rilevato il cancro, migliore è la prognosi. A volte questo tipo di mesotelioma è erroneamente considerato un cancro ai polmoni.
Mesotelioma peritoneale
Si sviluppa nel rivestimento attorno alla cavità addominale, rappresenta il 20% dei casi, ed è associato a perdita di appetito spesso conseguente perdita di peso, gonfiore, massa pelvica e ernie addominali. Il peritoneo è il mesotelio che protegge e ammortizza gli organi nell'addome, come il fegato, lo stomaco e l'intestino. Lo strato interno copre gli organi addominali. Lo strato esterno copre la parete dell'addome. C'è una piccola quantità di fluido (fluido peritoneale) nello spazio tra i due strati. Il liquido peritoneale aiuta gli organi a muoversi agevolmente nell'addome. Altri segni di mesotelioma peritoneale possono includere dolore allo stomaco, gonfiore addominale, dolore, sensazione di sazietà e stanchezza.
Uno studio recente ha dimostrato che il 77% delle persone con questo tipo di cancro sviluppa un accumulo di liquido addominale (ascite). L'ostruzione intestinale è un altro segnale di avvertimento che può indicare la progressione dei tumori al di là della posizione originale.
Mesotelio pericardico
Questa forma di cancro è legata all'amianto e si sviluppa nel rivestimento intorno al cuore ed è il tipo più raro della malattia. I sintomi sono simili a quelli del mesotelioma pleurico e comprendono mancanza di respiro e dolore al petto. Derivano dall'ispessimento del pericardio, la membrana che copre il cuore.
Mesotelioma testicolare
Un nodulo nei testicoli è l'unico segno coerente di questo tipo di mesotelioma, che è il più raro di tutti i tipi, rappresentando meno dell'1% di tutti i mesoteliomi.
FATTORI DI RISCIO DEL MESOTELIOMA
Il principale fattore di rischio per la contrazione del mesotelioma è l'esposizione all'amianto. Il mesotelioma colpisce gli uomini 5 volte di più delle donne. Questo è probabilmente perché gli uomini hanno maggiori probabilità di essere esposti all'amianto durante il lavoro. Il mesotelioma è raro nelle persone di età inferiore ai 50 anni. L'incidenza aumenta con l'età, perché è un cancro che si sviluppa molti anni dopo l'esposizione a fattori di rischio.
Amianto Il più grande e comune fattore di rischio per il mesotelioma è esposizione all'amianto, una sostanza che è stata ampiamente utilizzata nei materiali da costruzione e in molte industrie. L'amianto è il nome di un tipo di minerale che si verificano naturalmente e che possono essere separati in fibre sottili lunghi. Le fibre di amianto sono molto sottili. Quando vengono inalati, possono raggiungere le più piccole vie aeree dei polmoni e il mesotelio. Le fibre entrano nei polmoni e si depositano nella pleura, dove possono eventualmente causare il mesotelioma pleurico. Quando si tossisce e si deglutisce, le fibre di amianto possono anche essere impiantate nel peritoneo. Questa è probabilmente la causa del mesotelioma peritoneale.
La relazione tra amianto e mesotelioma è stata scoperta molti anni fa. La maggior parte delle persone con mesotelioma ha storia di esposizione all'amianto. Il mesotelioma ha un lungo periodo di latenza, il che significa che di solito non si sviluppa da 15 a 40 o più anni dopo l'esposizione all'amianto.
Esistono 2 tipi di esposizione all'amianto: diretti e indiretti.
L'esposizione diretta all'amianto colpisce le persone che entrano in contatto con l'amianto direttamente. Essi includono: i lavoratori delle miniere di amianto, i produttori di amianto o di prodotti a base di amianto, lavoratori edili, carpentieri, pittori, lavoratori dei cantieri navali, produttori di cemento, i lavoratori isolamento, elettricisti e commercianti riscaldamento, idraulici, lavoratori di demolizione, i lavoratori del settore automobilistico (compresi i lavoratori riparazione di freni e frizioni), le persone che vivono nei pressi di una fabbrica di amianto, e le persone che lavorano negli edifici in cui era presente l'amianto.
L'esposizione indiretta all'amianto colpisce le persone che entrano in contatto con l'amianto in altri modi. Possono essere: i familiari dei lavoratori che sono tornati a casa con i vestiti pieni di fibre di amianto, persone che vivono vicino a una miniera esposta all'asbesto nella polvere, ecc.
Più amianto viene inalato oppure più tempo di esposizione ad esso, maggiore è la probabilità che questo tipo di cancro si presenti. Pertanto, se si sospetta che questo materiale possa essere trovato nella tua casa, bisogna contattare degli esperti per eliminarlo. Se si lavora con amianto, è opportuno prendere le precauzioni di sicurezza prescritte per limitarsi alla sua esposizione. Occasionalmente, il mesotelioma si sviluppa in persone che non sono mai state esposte all'amianto.
Erionite
E’ un cancerogeno umano collegato allo sviluppo del mesotelioma pleurico e peritoneale. È un minerale di origine naturale che appartiene a un gruppo di minerali chiamati zeoliti. Le zeoliti sono chimicamente legate all'amianto e le fibre di erionite sono simili all'amianto.
L'erionite è comune nel suolo di alcune parti della Turchia, quindi i materiali realizzati con erionite vengono utilizzati nella costruzione di queste regioni. In queste aree l'incidenza di questo tipo di cancro è molto più alta.
Radiazioni ionizzanti
Il rischio di mesotelioma aumenta nelle persone che sono state esposte alle radiazioni. Ma anche nelle persone che con esse sono stati trattati. La radioterapia al torace o all'addome per il trattamento di un linfoma, cancro al seno, cancro del polmone o di altri tipi di tumore hanno un aumentato rischio di mesotelioma. Sebbene il rischio di mesotelioma è più elevato nelle persone che sono stati trattati con la radioterapia, il mesotelioma è probabile che si verifichi solo in un numero molto limitato di queste persone.
Altri fattori di rischio
Sono stati segnalati casi in cui il mesotelioma è correlato al diossido di torio, un mezzo di contrasto che era utilizzato per i test di imaging ma ormai abolito.
I ricercatori stanno studiando il virus simian 40 (SV40) come possibile fattore di rischio per il mesotelioma. Alcuni studi suggeriscono che l' infezione da SV40 può aumentare il rischio di sviluppare il mesotelioma. Tra il 1955 e il 1963, alcuni vaccini contro la poliomielite sono stati contaminati da questo virus, che potrebbe aver contribuito ad alcuni casi di mesotelioma. Si ritiene che SV40 possa agire come co-fattore con l'amianto per causare il mesotelioma. Non è noto se esiste una predisposizione genetica (un aumento ereditato del rischio di sviluppare la malattia). Tuttavia, è noto che il fumo non è un fattore di rischio per il mesotelioma.
DIAGNOSI e TEST PER il MESOTELIOMA
La diagnosi è il processo per trovare la causa di un problema di salute.
I test diagnostici per il mesotelioma vengono eseguite quando i sintomi del mesotelioma sono presenti o medico sospetta si può avere questa malattia. Molti dei test utilizzati per diagnosticare il cancro sono anche inizialmente utilizzati per determinare lo stadio del cancro (fino a che punto il cancro è progredito). Prove possono essere le seguenti: anamnesi e l'esame fisico, radiografie, ecografie, tomografia computerizzata (CT), risonanza magnetica, biopsia, procedure endoscopiche, emocromo, esami chimici del sangue, esame dei marcatori tumorali, test di funzionalità polmonare e tomografia ad emissione di positroni (PET).
Storia clinica
La storia medica è una registrazione dei sintomi attuali, dei fattori di rischio e di tutti gli eventi e i problemi medici che hai avuto in passato. L’anamnesi familiare può anche aiutare il medico a diagnosticare il mesotelioma.
Nella storia medica, il medico chiederà sia la storia personale di esposizione professionale all'amianto, che quella dei familiari, se ha ricevuto radioterapia prima al torace o all'addome, e se vi sono segni e sintomi che possono suggerire il mesotelioma.
Esame fisico
Durante un esame fisico, il medico può esaminare i polmoni con uno stetoscopio, osservare il movimento del torace durante la respirazione, controllare il viso e il collo per vedere se c'è gonfiore, palpare l'addome per rilevare masse tumorali, e palpare i linfonodi per vedere se c'è adenopatia (cioè se sono infiammati).
Diagnostica Una radiografia del torace può mostrare problemi con i polmoni, come l'ispessimento pleurico o liquido intorno ai polmoni (versamento pleurico), a causa di mesotelioma pleurico. Una radiografia dell'addome può trovare la causa dei sintomi addominali.
Con un'ecografia addominale è possibile controllare se vi è del liquido nell'addome, nel caso in cui il medico sospetti che ci sia un mesotelioma peritoneale. La tomografia computerizzata è il test di imaging principale utilizzato per valutare sia il mesotelioma pleurico che quello peritoneale, aiuta a guidare il medico quando viene effettuata una biopsia, valuta il grado di mesotelioma e controlla se si è diffuso e aiuta a prendere decisioni sul trattamento. La risonanza magnetica è usata per localizzare il tumore, determinare il suo grado di progresso e aiutare a determinare il trattamento (specialmente se si sta per fare un intervento chirurgico).
Le biopsie che potrebbero essere utilizzate per la diagnosi di mesotelioma sono:
Endoscopia, consente al medico di vedere l'interno delle cavità del corpo usando un tubo flessibile con una luce e una lente all'estremità (endoscopio).
Le procedure endoscopiche che possono essere fatte per diagnosticare il mesotelioma sono:
Emocromo completo. Misura il numero e la qualità dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine. È fatto per verificare problemi con piastrine e globuli bianchi. Le persone con mesotelioma possono avere un livello anormalmente alto di piastrine (trombocitosi) e un alto livello di globuli bianchi (leucocitosi).
Test di chimica clinica del sangue. Questi test misurano determinate sostanze chimiche nel sangue. Mostrano come funzionano gli organi e possono essere utilizzati anche per rilevare anomalie. Le persone con mesotelioma possono avere un aumento della latticodeidrogenasi (LDH), che è un enzima che può aumentare nel sangue quando c'è un danno ai tessuti o se sono presenti cellule tumorali.
Esame dei marcatori tumorali. I marcatori tumorali sono sostanze (solitamente proteine ) presenti nel sangue che possono indicare la presenza di mesotelioma. Questi test sono utilizzati per verificare la risposta di una persona al trattamento del cancro. I marcatori tumorali non sono usati per diagnosticare il mesotelioma, ma un aumento dei loro livelli può aiutare a confermare la diagnosi di mesotelioma maligno. I marcatori tumorali che possono essere misurati nelle persone affette da mesotelioma sono l'osteopontina dei peptidi correlati alla mesotelina sierica.
Questi marcatori sembrano essere sensibili al mesotelioma, ma sono in corso studi per determinare meglio il loro ruolo nella diagnosi e valutare la risposta al trattamento.
Test di funzionalità polmonare. Questi test osservano come funzionano i polmoni. Misurano quanta aria può contenere i polmoni e la capacità della persona di far uscire l'aria dai polmoni. Questo tipo di test è importante se la chirurgia è considerata un trattamento per il mesotelioma.
Tomografia ad emissione di positroni (PET). Sono utilizzati i radiofarmaci per rilevare i cambiamenti nell'attività metabolica dei tessuti corporei. Un computer analizza i modelli radioattivi e forma immagini a colori tridimensionali. È usato per vedere se il mesotelioma si è diffuso in siti distanti nel corpo, se altri esami di imaging sono inconcludenti o se si sta valutando la chirurgia. A volte è combinato con una tomografia computerizzata.
ANATOMIA PATOLOGICA e FASI DEL MESOTELIOMA
Si riferisce all'esame del tessuto al microscopio per determinare se è cancerogeno o non cancerogeno e per determinare il tipo di tumore che è.
Esistono diversi tipi di tumori che possono interessare il mesotelio :
Una volta diagnosticato il tipo di tumore, il medico terrà conto anche:
- dello stadio del tumore, incluso se si è diffuso (metastasi) e dove si è diffuso;
- fattori prognostici (caratteristiche speciali che possono influenzare il decorso della malattia);
- statistiche di sopravvivenza per il tipo e la particolare fase del cancro.
Tutte queste informazioni aiutano il medico a fare un piano di trattamento.
La classificazione del mesotelioma maligno non è comunemente inclusa nei referti patologici e non influenza la prognosi o il trattamento.
TRATTAMENTO del MESOTELIOMA
Il trattamento per il mesotelioma è fornito da specialisti del cancro (oncologi), specializzati in chirurgia, radioterapia o chemioterapia (farmaci). Questi medici lavorano con la persona con cancro per decidere un piano di trattamento. I trattamenti sono progettati per soddisfare le esigenze uniche di ogni persona con il cancro. Le decisioni di trattamento per il mesotelioma si basano sui seguenti fattori: posizione del mesotelioma, stadio del tumore, se il tumore può essere completamente rimosso dalla chirurgia sintomi (non resecabile), la salute generale della persona e la loro età. Il mesotelioma è difficile da trattare perché molte persone non vengono diagnosticate fino a quando la loro malattia non è avanzata e si è già diffusa. Spesso viene utilizzata una combinazione di trattamenti.
La chirurgia per rimuovere completamente il cancro è un'opzione per un piccolo numero di persone affette da mesotelioma. In altri casi, la chirurgia può essere eseguita per alleviare i sintomi causati dal cancro.
Esistono diversi tipi di intervento chirurgico:
Sono anche comuni le procedure chirurgiche per drenare il fluido che si è accumulato nel torace o nell'addome a causa del mesotelioma.
La chemioterapia può essere somministrata dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del mesotelioma. La chemioterapia può essere un'opzione per le persone il cui mesotelioma non può essere rimosso con un intervento chirurgico (non resecabile). È usato per alleviare i sintomi causati dal cancro avanzato.
La radioterapia esterna può essere somministrata dopo l'intervento chirurgico, in alcuni casi, per ridurre il rischio di recidiva del mesotelioma. È usata nei mesoteliomi che non possono essere rimossi con procedure chirurgiche o per alleviare i sintomi. Dopo aver completato il trattamento è importante avere visite di follow-up regolari.
Nuove terapie e speranze
Per altre novità segui:
FONTE | https://cancersintomas.com